Provided by: manpages-it-dev_4.21.0-2_all bug

NOME

       uselib - seleziona una libreria condivisa

SINTASSI

       #include <unistd.h>

       [[deprecated]] int uselib(const char *library);

DESCRIZIONE

       La  chiamata  di  sistema  uselib() serve per caricare una libreria condivisa che sarà usata dal processo
       chiamante. Viene dato un nome di percorso. L'indirizzo da cui caricare si trova nella stessa libreria. La
       libreria può avere qualunque formato binario riconosciuto.

VALORE RESTITUITO

       In caso di successo restituisce zero. In caso di errore restituisce  -1,  e  errno  verrà  impostato  per
       indicare l'errore

ERRORI

       In aggiunta a tutti i codici di errore restituiti da open(2) e mmap(2), possono essere restituiti anche i
       seguenti:

       EACCES La  libreria specificata da library non ha permessi in lettura o esecuzione, o il chiamante non ha
              permessi di ricerca per una delle directory nel percorso (vedere anche path_resolution(7)).

       ENFILE E' stato raggiunto il limite per l'intero sistema sul numero totale di file aperti.

       ENOEXEC
              Il file specificato da library non è un eseguibile o un tipo  conosciuto,  es.,  non  ha  i  magic
              number corretti.

STANDARDS

       uselib() è specifico di Linux, e non deve essere usato in programmi pensati per essere portabili.

NOTE

       This  obsolete  system  call is not supported by glibc. No declaration is provided in glibc headers, but,
       through a quirk of history, glibc before glibc 2.23 did export an ABI for this system call. Therefore, in
       order to employ this system call, it was sufficient to manually  declare  the  interface  in  your  code;
       alternatively, you could invoke the system call using syscall(2).

       Nelle  vecchie  versioni  (prima  di glibc 2.0), uselib() fu usata per caricare le librerie condivise con
       nomi trovati in un array di nomi nel binario.

       A partire da Linux 3.15, questa chiamata di sistema è disponibile solo quando il kernel è configurato con
       l'opzione CONFIG_USELIB.

VEDERE ANCHE

       ar(1), gcc(1), ld(1), ldd(1), mmap(2), open(2), dlopen(3), capabilities(7), ld.so(8)

TRADUZIONE

       La  traduzione  italiana  di  questa  pagina  di  manuale  è  stata   creata   da   Goffredo   Baroncelli
       <kreijack@usa.net>, Giulio Daprelà <giulio@pluto.it> e Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it>

       Questa  traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o successiva
       per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.

       Per segnalare errori nella traduzione  di  questa  pagina  di  manuale  inviare  un  messaggio  a  pluto-
       ildp@lists.pluto.it.

Linux man-pages 6.03                             7 gennaio 2023                                        uselib(2)