Provided by: manpages-it_4.21.0-2_all bug

NOME

       hd - MFM/IDE hard disk devices

DESCRIZIONE

       I  dispositivi  hd*  sono file speciali a blocchi per l'accesso ai drive dei dischi fissi MFM/IDE in modo
       «raw». Il primo disco (master) sul primo controller IDE (numero primario  3)  è  hda;  il  secondo  disco
       (slave) è hdb. Il primo disco del secondo controller (numero primario 22) è hdc e il secondo disco è hdd.

       General  IDE  block  device  names  have the form hdX, or hdXP, where X is a letter denoting the physical
       drive, and P is a number denoting the partition on that physical drive. The first form, hdX, is  used  to
       address  the  whole drive. Partition numbers are assigned in the order the partitions are discovered, and
       only nonempty, nonextended partitions get a number. However, partition numbers 1–4 are given to the  four
       partitions  described  in  the  MBR  (the "primary" partitions), regardless of whether they are unused or
       extended. Thus, the first logical partition will be hdX5. Both DOS-type  partitioning  and  BSD-disklabel
       partitioning are supported. You can have at most 63 partitions on an IDE disk.

       Per  esempio, /dev/hda si riferisce all'intero primo disco IDE del sistema, e /dev/hdb3 si riferisce alla
       terza partizione «primaria» sul secondo disco.

       I file speciali sono creati tipicamente con:

           mknod -m 660 /dev/hda b 3 0
           mknod -m 660 /dev/hda1 b 3 1
           mknod -m 660 /dev/hda2 b 3 2
           ...
           mknod -m 660 /dev/hda8 b 3 8
           mknod -m 660 /dev/hdb b 3 64
           mknod -m 660 /dev/hdb1 b 3 65
           mknod -m 660 /dev/hdb2 b 3 66
           ...
           mknod -m 660 /dev/hdb8 b 3 72
           chown root:disk /dev/hd*

FILE

       /dev/hd*

VEDERE ANCHE

       chown(1), mknod(1), sd(4), mount(8)

TRADUZIONE

       La traduzione italiana di questa pagina di manuale è stata creata da Alessandro Rubini <rubini@linux.it>,
       Giulio Daprelà <giulio@pluto.it> e Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it>

       Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o  successiva
       per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.

       Per  segnalare  errori  nella  traduzione  di  questa  pagina  di  manuale  inviare un messaggio a pluto-
       ildp@lists.pluto.it.

Linux man-pages 6.03                             5 febbraio 2023                                           hd(4)