Provided by: manpages-it_4.27.0-1_all bug

NOME

       fd - dispositivo per dischetti

CONFIGURAZIONE

       I  dispositivi  dei  dischetti  sono  dispositivi  a  blocchi  con numero primario 2. Tipicamente sono di
       proprietà di root:floppy (cioè proprietario root e gruppo floppy) e hanno modi di accessi  0660  (accesso
       con  verifica  dell'appartenenza  al  gruppo)  oppure  666  (tutti  hanno  l'accesso). I numeri secondari
       codificano il tipo di dispositivo, numero del drive e numero del controller. Per ogni tipo di dispositivo
       (cioè, per ogni combinazione di densità e numero di tracce) esiste un numero secondario  base.  A  questo
       numero  base  occorre  aggiungere il numero del drive sul suo controller e 128 se il drive è collegato al
       secondo controller. Nella seguente tabella di dispositivi, n rappresenta il numero del drive.

       Questi sono i file di periferica che riconoscono automaticamente il  formato  e  la  capacità  del  disco
       indipendentemente dal drive:

       Nome   Numero base secondario #
       ────────────────────────────────
       fdn    0

       File speciali per dischetti da 5.25 pollici a doppia densità:

       Nome         Capac.   Cil.   Sett.   Testine   Numero base secondario #
       ────────────────────────────────────────────────────────────────────────
       fdnd360      360K     40     9       2         4

       File speciali per dischetti da 5.25 pollici ad alta densità:

       Nome         Capac.   Cil.   Sett.   Testine   Numero base secondario #
       ────────────────────────────────────────────────────────────────────────
       fdnh360      360K     40     9       2         20
       fdnh410      410K     41     10      2         48
       fdnh420      420K     42     10      2         64
       fdnh720      720K     80     9       2         24
       fdnh880      880K     80     11      2         80
       fdnh1200     1200K    80     15      2         8
       fdnh1440     1440K    80     18      2         40
       fdnh1476     1476K    82     18      2         56
       fdnh1494     1494K    83     18      2         72
       fdnh1600     1600K    80     20      2         92

       File speciali per dischetti da 3.5 pollici a doppia densità:

       Nome         Capac.   Cil.   Sett.   Testine   Numero base secondario #
       ────────────────────────────────────────────────────────────────────────
       fdnu360      360K     80     9       1         12
       fdnu720      720K     80     9       2         16
       fdnu800      800K     80     10      2         120
       fdnu1040     1040K    80     13      2         84
       fdnu1120     1120K    80     14      2         88

       File speciali per dischetti da 3.5 pollici ad alta densità:

       Nome         Capac.   Cil.   Sett.   Testine   Numero base secondario #
       ────────────────────────────────────────────────────────────────────────
       fdnu360      360K     40     9       2         12
       fdnu720      720K     80     9       2         16
       fdnu820      820K     82     10      2         52
       fdnu830      830K     83     10      2         68
       fdnu1440     1440K    80     18      2         28
       fdnu1600     1600K    80     20      2         124
       fdnu1680     1680K    80     21      2         44
       fdnu1722     1722K    82     21      2         60
       fdnu1743     1743K    83     21      2         76
       fdnu1760     1760K    80     22      2         96
       fdnu1840     1840K    80     23      2         116
       fdnu1920     1920K    80     24      2         100

       File speciali per dischetti da 3.5 pollici ad extra densità:

       Nome         Capac.   Cil.   Sett.   Testine   Numero base secondario #
       ────────────────────────────────────────────────────────────────────────
       fdnu2880     2880K    80     36      2         32
       fdnu3200     3200K    80     40      2         104
       fdnu3520     3520K    80     44      2         108
       fdnu3840     3840K    80     48      2         112

DESCRIZIONE

       I  file  speciali  fd  accedono  in modo "raw" ai drive dei dischetti. Le seguenti chiamate ioctl(2) sono
       supportate dai dispositivi fd:

       FDCLRPRM
              azzera le informazioni sul supporto (media information, cioè la geometria del disco nel drive) per
              un drive.

       FDSETPRM
              assegna le informazioni sul supporto di un drive. Tali informazioni saranno perse quando il  disco
              viene cambiato.

       FDDEFPRM
              assegna  le  informazioni  sul  supporto  di  un  drive  (la  geometria del disco nel drive). Tali
              informazioni non  saranno  perse  quando  il  dispositivo  viene  cambiato.  Ciò  disabiliterà  la
              rilevazione  automatica.  Per  poter  riabilitare  la  rilevazione  automatica,  di  deve  fare un
              BFDCLRPRM.

       FDGETDRVTYP
              ritorna il tipo di un drive (parametro nome). Per formati che funzionano in diversi tipi di drive,
              FDGETDRVTYP ritorna un nome che è appropriato per il più vecchio tipo di drive che supporta questo
              formato.

       FDFLUSH
              invalida la cache dei dati relativi ad un drive.

       FDSETMAXERRS
              assegna la  soglia  d'errore  per  riportare  gli  errori,  la  terminazione  dell'operazione,  la
              ricalibrazione, il reset, e la lettura settore per settore.

       FDSETMAXERRS
              restituisce la soglia d'errore corrente.

       FDGETDRVTYP
              restituisce il nome interno del drive.

       FDWERRORCLR
              azzera le statistiche sugli errori di scrittura.

       FDWERRORGET
              legge  le  statistiche sugli errori di scrittura. Queste comprendono il numero totale di errori di
              scrittura, la posizione e il disco del primo errore di  scrittura,  e  la  posizione  e  il  disco
              dell'ultimo  errore  di  scrittura. I dischi sono identificati da un numero che viene incrementato
              ogni volta che viene cambiato il disco (o quasi).

       FDTWADDLE
              Spegne il motore del drive per alcuni microsecondi.  Ciò  potrebbe  essere  necessario  per  poter
              accedere ad un disco i cui settori siano troppo vicini uno all'altro.

       FDSETDRVPRM
              assegna diversi parametri del drive.

       FDGETDRVPRM
              rilegge questi parametri.

       FDGETDRVSTAT
              restituisce lo stato della cache del drive (disk changed, write protected et al.)

       FDPOLLDRVSTAT
              interroga il drive e ritorna il suo stato.

       FDGETFDCSTAT
              restituisce lo stato del controller del dischetto.

       FDRESET
              reimposta il controller del dischetto, sotto certe condizioni.

       FDRAWCMD
              invia un comando nudo al controller del dischetto.

       Per  informazioni  più precise, consultare anche i file include <linux/fd.h> e <linux/fdreg.h>, come pure
       la pagina di manuale di floppycontrol(1).

NOTE

       I vari formati permettono la lettura e scrittura di molti tipi di dischi. Comunque, se un dischetto ha un
       intervallo tra i settori (inter sector gap) troppo piccolo,  le  prestazioni  possono  crollare,  fino  a
       causare  un  attesa  di  alcuni  secondi  per  accedere ad una traccia completa. Per evitare ciò, usare i
       formati "interleaved".

FILE

       /dev/fd*

AUTORI

       Alain Knaff (Alain@linux.lu), David Niemi (niemidc@tux.org), Bill Broadhurst (bbroad@netcom.com).

VEDERE ANCHE

       floppycontrol(1), mknod(1), chown(1), getfdprm(1), superformat(1), mount(8), setfdprm(1)

TRADUZIONE

       La  traduzione  italiana  di  questa  pagina  di  manuale  è  stata   creata   da   Giovanni   Bortolozzo
       <borto@dei.unipd.it>,  Alessandro  Rubini  <rubini@linux.it>,  Giulio  Daprelà  <giulio@pluto.it>,  Marco
       Curreli <marcocurreli@tiscali.it> e Giuseppe Sacco <eppesuig@debian.org>

       Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o  successiva
       per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.

       Per  segnalare  errori  nella  traduzione  di  questa  pagina  di  manuale  inviare un messaggio a pluto-
       ildp@lists.pluto.it.

Linux                                             3 luglio 1999                                            FD(4)