Provided by: calibre_7.26.0+ds-4build1_all bug

NAME

       calibre-server - calibre-server

          calibre-server [opzioni] [percorso cartella della biblioteca...]

       Avvia  il  server  dei  contenuti  di  calibre.  Il server dei contenuti di calibre rende visibili le tue
       biblioteche di calibre su internet. Puoi specificare il percorso delle  cartelle  della  biblioteca  come
       argomenti di calibre-server. Se non specifichi alcun percorso, verranno usate tutte le biblioteche che il
       programma principale di calibre conosce.

       Ogni  qualvolta  vengono  passati  argomenti  con  degli  spazi  a  calibre-server,  è necessario mettere
       l'argomento fra virgolette. Ad esempio: "/some path/with spaces"

[OPZIONI]

       --access-log
              Percorso del file di registro degli accessi. Questo registro contiene informazioni sui client  che
              si  connettono  al  server  e  sulle loro richieste. Per impostazione predefinita non viene tenuto
              alcun registro degli accessi.

       --ajax-timeout
              Tempo (in secondi) di attesa di risposta dal server dopo una richiesta.

       --auth-mode
              Scegli il tipo di autenticazione adoperato. Imposta la modalità di autenticazione HTTP  usata  dal
              server.  Imposta  su  "basic"  se  terrai  questo server dietro un proxy SSL. Altrimenti lascia su
              "auto", che utilizzerà "basic" se SSL è configurato e "digest" altrimenti.

       --auto-reload
              Ricarica automaticamente il server quando il codice sorgente è cambiato. Utile  per  lo  sviluppo.
              Occorre anche specificare un valore piccolo per il timeout di spegnimento.

       --ban-after
              Numero di login falliti necessari per il ban. Il numero di login falliti dopo i quali un indirizzo
              IP viene bloccato

       --ban-for
              Blocca  gli indirizzi IP che hanno sbagliato più volte l'accesso. Blocca temporaneamente l'accesso
              agli indirizzi IP che hanno fallito ripetutamente il login per il numero  di  minuti  specificato.
              Utile  per  prevenire tentativi di indovinare la password. Se impostato su zero non viene eseguito
              alcun ban.

       --book-list-mode
              Scegli la modalità predefinita per  l'elenco  dei  libri.  Imposta  la  modalità  predefinita  per
              l'elenco  dei  libri  che  sarà  usata  per  i  nuovi  utenti.  I  singoli utenti possono cambiare
              l'impostazione predefinita nelle loro impostazioni  personali.  Come  impostazione  predefinita  è
              usata la griglia delle copertine.

       --compress-min-size
              Dimensione minima per la quale le risposte utilizzano la compressione dei dati (in byte).

       --custom-list-template
              Percorso di un file JSON contenente un modello per la modalità di elenco personalizzato dei libri.
              Il  modo  più  semplice per creare un modello del genere è andare in Preferenze-> Condivisione via
              rete-> Modello elenco dei libri in calibre, creare il modello ed esportarlo.

       --daemonize
              Esegui processo in backgroud come daemon (solo Linux).

       --displayed-fields
              Limita i campi definiti dall'utente mostrati. Lista separata  da  virgole  di  campi  di  metadati
              definiti  dall'utente  che  saranno  mostrati  dal  server  dei contenuti nelle interfacce /opds e
              /mobile. Se questa opzione è specificata, ogni campo assente da questa lista  non  sarà  mostrato.
              Per esempio: my_rating,my_tags

       --enable-allow-socket-preallocation, --disable-allow-socket-preallocation
              Preallocazione  socket,  per esempio, attraverso l'attivazione socket di systemd. Per impostazione
              predefinita, questa opzione è abilitata.

       --enable-auth, --disable-auth
              Autenticazione con password per accedere a  questo  server.  Normalmente  il  server  è  privo  di
              restrizioni  e  permette a tutti di accedervi. Con questa opzione puoi limitare l'accesso a utenti
              preimpostati. Per impostazione predefinita, questa opzione è disabilitata.

       --enable-fallback-to-detected-interface, --disable-fallback-to-detected-interface
              Ripiega su interfaccia rilevata automaticamente. Se per qualche ragione il server non è  in  grado
              di   collegarsi   all'interfaccia   specificata   nell'opzione   listen_on,   proverà  a  rilevare
              un'interfaccia che si connette  al  mondo  esterno  e  a  collegarsi  ad  essa.  Per  impostazione
              predefinita, questa opzione è abilitata.

       --enable-local-write, --disable-local-write
              Consenti  alle connessioni locali non autenticate di apportare modifiche. Di norma, se non abiliti
              l'autenticazione, il server opera in modalità di sola lettura, in modo da non permettere ad utenti
              anonimi di effettuare cambiamenti alle tue biblioteche di calibre. Questa opzione permette a tutti
              coloro che si connettono dallo stesso computer in cui si trova il server di effettuare  modifiche.
              Utile  se  vuoi  far  operare  il  server  senza  autenticazione ma vuoi anche usare calibredb per
              effettuare cambiamenti alle tue biblioteche di  calibre.  Tieni  presente  che  abilitando  questa
              opzione  tutti  i  programmi  in  esecuzione  sul  computer  possono effettuare modifiche alle tue
              biblioteche di calibre. Per impostazione predefinita, questa opzione è disabilitata.

       --enable-log-not-found, --disable-log-not-found
              Registra le richieste HTTP 404 (Non Trovato). Di norma, il server registra tutte le richieste HTTP
              dirette a risorse non trovate. Questo può generare una quantità esagerata  di  avvisi  se  il  tuo
              server  è preso di mira da bot. Usa questa opzione per disattivarli. Per impostazione predefinita,
              questa opzione è abilitata.

       --enable-use-bonjour, --disable-use-bonjour
              Pubblicizza i feed OPDS con BonJour. Pubblicizza il feed OPDS attraverso il servizio BonJour, così
              da permettere alle app di  lettura  basate  su  OPDS  di  rilevare  e  di  connettersi  al  server
              automaticamente. Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.

       --enable-use-sendfile, --disable-use-sendfile
              Trasferimenti  di  file  in  zero  copy  per  prestazioni  migliorate.  Questa  opzione  abilita i
              trasferimenti di file in  zero  copy  nel  kernel  per  inviare  file  via  rete,  migliorando  le
              prestazioni.  Questo,  tuttavia, può essere causa di trasferimenti di file corrotti in alcuni file
              system  malfunzionanti.  Se  avvengono  trasferimenti  corrotti,  disattiva  questa  opzione.  Per
              impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.

       --help, -h
              mostra questo messaggio di aiuto ed esci

       --ignored-fields
              Campi di metadati dell'utente da ignorare. Lista separata da virgole di campi di metadati definiti
              dall'utente  che  non  saranno mostrati dal server dei contenuti nelle interfacce /opds e /mobile.
              Per esempio: my_rating,my_tags

       --listen-on
              L'interfaccia su cui ascoltare in attesa di connessioni. L'impostazione predefinita è l'ascolto su
              tutte le interfacce IPv6 e IPv4 disponibili. Puoi cambiare questa impostazione  in,  per  esempio,
              "127.0.0.1"  per  ascoltare  solo  connessioni  IPv4  dalla  macchina  locale,  o in "0.0.0.0" per
              ascoltare tutte le connessioni IPv4 in ingresso.

       --log  Percorso del file di registro del server. Questo registro  contiene  informazioni  ed  errori  del
              server, non i registri di accesso. Per impostazione predefinita viene scritto in stdout.

       --manage-users
              Gestisci  il database degli utenti abilitati a collegarsi a questo server. Puoi usarlo in modalità
              automatica aggiungendo un --. Vedi calibre-server --manage-users -- help per dettagli. Vedi  anche
              l'opzione --userdb.

       --max-header-line-size
              Dimensione massima del singolo header HTTP (in KB).

       --max-job-time
              Tempo  massimo  dei  processi  di lavoro. Tempo massimo di esecuzione per i processi di lavoro (in
              minuti). Imposta a 0 per non dare limiti.

       --max-jobs
              Numero massimo di processi di lavoro. I processi di lavoro vengono avviati in base alle  necessità
              e  utilizzati  per  lavori  di  grandi  dimensioni  come  la  preparazione  di  un  libro  per  la
              visualizzazione, l'aggiunta di libri, la conversione, ecc. Normalmente, il numero massimo di  tali
              processi si basa sul numero di core della CPU. È possibile controllarlo con questa impostazione.

       --max-log-size
              Dimensione  massima  file  di  log  (in MB). La massima dimensione dei registri (log) generati dal
              server. Quando un file di registro supera questa dimensione, è automaticamente ruotato. Imposta  a
              zero per disattivare la rotazione dei registri.

       --max-opds-items
              Numero  massimo  di libri nei feed OPDS. Il massimo numero di libri che restituirà il server in un
              singolo feed di acquisizione OPDS.

       --max-opds-ungrouped-items
              Numero massimo di elementi non raggruppati nei feed OPDS. Raggruppa gli elementi in categorie come
              autore/tag in base alla prima lettera quando il numero di elementi è maggiore  di  questo  numero.
              Imposta a zero per disattivare.

       --max-request-body-size
              Dimensione massima consentita per file caricati sul server (in MB).

       --num-per-page
              Numero  di  libri da mostrare in una pagina singola. Il numero di libri da mostrare un una singola
              pagina del browser.

       --pidfile
              Scrivi il PID di processo nel file specificato

       --port La porta di ascolto per la connessione.

       --search-the-net-urls
              Percorso di un file JSON contenente degli URL per la funzione "Cerca in  internet".  Il  modo  più
              semplice  per  creare un file del genere è andare in Preferenze-> Condivisione via rete-> Cerca in
              internet in calibre, creare gli URL ed esportarli.

       --shutdown-timeout
              Tempo totale in secondi da aspettare per un arresto pulito.

       --ssl-certfile
              Percorso del file del certificato SSL.

       --ssl-keyfile
              Percorso del file della chiave privata SSL.

       --timeout
              Tempo (in secondi) dopo il quale una connessione inattiva viene chiusa.

       --trusted-ips
              Consenti a connessioni non autenticate da indirizzi IP specifici di apportare modifiche. Di norma,
              se non abiliti l'autenticazione, il server opera in modalità di  sola  lettura,  in  modo  da  non
              permettere  ad  utenti  anonimi  di effettuare cambiamenti alle tue biblioteche di calibre. Questa
              opzione permette a tutti coloro che si connettono  dall'indirizzo  IP  specificato  di  effettuare
              modifiche.  Deve  essere  un elenco separato da virgole di reti o di indirizzi specifici. Utile se
              vuoi far operare il server senza autenticazione ma  vuoi  anche  usare  calibredb  per  effettuare
              cambiamenti  alle  tue  biblioteche di calibre. Tieni presente che abilitando questa opzione tutti
              coloro che si connettono dagli indirizzi IP specificati  possono  effettuare  modifiche  alle  tue
              biblioteche di calibre.

       --url-prefix
              Un  prefisso  da  anteporre a tutti gli URL. Utile se desideri far operare questo server dietro un
              proxy inverso. Per esempio, usa /calibre come prefisso dell'URL.

       --userdb
              Percorso del database degli utenti da usare per l'autenticazione. Il database è un file  SQL.  Per
              crearlo   usa   --manage-users.   Puoi   saperne  di  più  sulla  gestione  degli  utenti  qui:  ‐
              https://manual.calibre-ebook.com/it/server.html#managing-user-accounts-from-the-command-line-only

       --version
              mostra la versione del programma ed esci

       --worker-count
              Numero di thread di lavoro utilizzati per elaborare le richieste.

AUTHOR

       Kovid Goyal

COPYRIGHT

       Kovid Goyal

7.26.0                                          febbraio 14, 2025                              CALIBRE-SERVER(1)